Questo articolo spiega cosa significa massa in fisica. Potrai vedere le caratteristiche della massa, esempi di massa di oggetti reali e i diversi tipi di massa esistenti. Infine, viene mostrata la differenza tra i termini massa e peso in fisica.
Cos’è la massa in fisica?
In fisica la massa è una quantità scalare che indica la quantità di materia presente in un corpo. In poche parole, la massa è una quantità fisica utilizzata per misurare la quantità di materia posseduta da un corpo.
Nel Sistema Internazionale di Unità (SI), la massa è espressa in chilogrammi (kg). Sebbene dipenda dal valore della massa, la massa di un corpo viene solitamente espressa anche in tonnellate (t), grammi (g) o milligrammi (mg).
Tutti i corpi e gli oggetti hanno massa ma, a seconda delle proprietà del materiale, la massa di un corpo sarà maggiore o minore. In particolare, se due oggetti diversi hanno lo stesso volume, l’oggetto con massa maggiore sarà quello con densità maggiore.
È frequente confondere il concetto di massa con il concetto di peso, tuttavia i due termini hanno significati completamente diversi. Di seguito vedremo come differiscono massa e peso.
Caratteristiche dell’impasto
In fisica la massa è una quantità caratterizzata dai seguenti elementi:
- La massa è una quantità scalare, vale a dire è un valore intrinseco di ciascun corpo.
- La massa non dipende dalla gravità, quindi la massa sulla Terra sarà la stessa della Luna o di qualsiasi altra stella.
- Nel Sistema Internazionale di Unità, la massa è espressa in chilogrammi (kg).
- La massa di un corpo o di un oggetto si misura con una scala.
Esempi di pasta
Una volta vista la definizione di massa e le sue caratteristiche, vedremo diversi esempi di massa di corpi diversi.
- Massa di un litro d’acqua: 1 kg
- Massa di un pallone da basket: 0,6 kg
- Peso di un bambino: 3,5 kg
- Massa di una bicicletta: 6 kg
- Massa della Torre Eiffel: 73000000 kg
- Massa di un elettrone: 9,1 10 -31 kg
- Massa della Terra: 5.9736 10 24 kg
- Massa del Sole: 1.9891 10 30 kg
- Massa della Luna: 7.349 10 22 kg
Tieni presente che alcuni di questi valori sono approssimativi, ad esempio la massa di una bicicletta dipenderà dal modello. Tuttavia, le masse delle stelle e dell’elettrone sono precise perché possono essere calcolate.
Tipi di impasto
A seconda del campo di studio, il significato del termine massa può variare. Vi lasciamo di seguito l’elenco delle definizioni più comuni di massa.
- Massa inerziale : è la resistenza che un corpo esercita all’accelerazione quando viene applicata una forza. Logicamente, se si esercita una forza su un oggetto di piccola massa, questo accelererà di più. E al contrario, maggiore è la massa dell’oggetto, minore è l’accelerazione che acquisisce quando gli viene applicata una forza. Questo tipo di massa è ciò a cui solitamente ci riferiamo in fisica.
- Massa gravitazionale : è la quantità di materia che interviene in un campo gravitazionale, sia che si tratti del corpo che genera il campo gravitazionale (massa gravitazionale attiva) o del corpo che ne viene attratto (massa gravitazionale passiva). Il valore della massa gravitazionale coincide con quello della massa inerziale, ma sono due concetti diversi.
- Massa atomica : è la massa di un atomo. Questo tipo di massa viene utilizzato in chimica e si misura in AMU (unità di massa atomica).
- Massa molare : è la quantità di massa di una mole di una determinata sostanza. Si esprime in kg/mol o g/mol.
- Massa quantistica : è la differenza tra la frequenza quantistica di un corpo e il suo numero d’onda. Questo tipo di massa è utilizzato nella meccanica quantistica relativistica.
Come puoi vedere, la massa fa parte di molti campi della scienza ed è effettivamente inclusa in molte formule. Ad esempio, in fisica, la massa di un corpo viene utilizzata per eseguire molti tipi di calcoli, come la forza gravitazionale, la forza di tensione o le forze inerziali.
Differenza tra massa e peso
In quest’ultima sezione vedremo qual è la differenza tra massa e peso, poiché sono due concetti che generalmente confondiamo nella vita di tutti i giorni.
La differenza tra massa e peso è che sono proprietà fisiche diverse. La massa è la quantità di materia posseduta da un corpo e si misura in chilogrammi (kg), mentre il peso è la forza gravitazionale che la Terra esercita su un corpo e la sua unità di misura è il newton (N).
La massa di un corpo non è quindi la stessa cosa del suo peso. I due concetti sono correlati perché maggiore è la massa di un corpo, maggiore sarà il suo peso, ma hanno significati diversi.
In effetti, la gravità mette in relazione matematicamente la massa e il peso di un oggetto. Quindi, se conosci la gravità di un pianeta, ti basterà moltiplicare la massa dell’oggetto per il valore della gravità per conoscerne il peso.
![]()
Pertanto, quando chiediamo “quanto pesi?” » dovremmo in realtà dire “qual è la tua massa?” » conoscere la massa della persona. Ovviamente capiamo già che ci chiedono della massa, ma in termini scientifici questo è sbagliato.