Contattore

Questo articolo spiega cosa sono i contattori e a cosa servono. Scoprirai così le parti di un contattore, il funzionamento di un contattore e i vantaggi di questo dispositivo elettrico.

Cos’è un contattore?

Un contattore è un dispositivo elettronico in grado di creare o interrompere la corrente elettrica a distanza. In altre parole, un contattore è un dispositivo utilizzato per aprire o chiudere un circuito senza la necessità di contatto fisico.

In questo modo, grazie ad un contattore, è possibile attivare un circuito ad alta tensione senza pericolo per la salute della persona. Ad esempio, i contattori vengono spesso utilizzati per aprire o chiudere il circuito di un motore elettrico.

contattore

Pertanto, il contatto è molto simile al relè , ma la differenza principale è che i relè controllano correnti basse, mentre i contattori possono essere utilizzati come interruttori automatici ad alta potenza.

Parti di un contattore

Una volta vista la definizione di contattore, vedremo quali sono le parti di un contattore.

  • Custodia : questa è la parte del contattore che vediamo, all’interno ci sono tutti gli elementi elettrici del contattore. Il materiale dell’alloggiamento non è conduttivo, resiste agli urti lievi e non può sopportare temperature estreme.
  • Elettromagnete : parte del contattore che ha il compito di trasformare l’energia elettrica in magnetismo, creando così un campo magnetico per provocare il movimento meccanico.
  • Bobina : è un filo di rame avvolto con un gran numero di spire. Applicando tensione alla bobina, l’elettromagnete viene attivato da un campo magnetico.
  • Nucleo : parte del contattore realizzata in materiale ferromagnetico, generalmente a forma di E, la cui funzione è quella di concentrare e aumentare il flusso magnetico generato dalla bobina. In questo modo la forza che attrae l’armatura è maggiore.
  • Indotto : parte mobile del contattore che ha il compito di chiudere il circuito magnetico applicando una tensione alla bobina. Pertanto, quando l’elettricità scorre attraverso la bobina, il nucleo attrae l’armatura fino a quando non viene stabilito il contatto.
  • Molla (o molla) : parte del contattore collegata all’armatura. La molla ha il compito di riportare l’armatura nella sua posizione originale quando viene interrotta l’elettricità nella bobina.
  • Contatti : sono elementi conduttori la cui funzione è stabilire o interrompere il flusso di corrente quando la bobina viene attivata. Possono essere suddivisi in contatti principali, che aprono o chiudono il circuito principale, e contatti ausiliari, che consentono o interrompono l’alimentazione elettrica alle bobine o ad altri elementi.
parti di un contattore

Come funziona un contattore?

Il funzionamento di un contattore si basa sulla creazione di un campo magnetico che genera una forza magnetica sufficientemente grande da muovere l’armatura del contattore e, quindi, anche i contatti si muovono.

Inviando una corrente elettrica alla bobina, si crea un campo magnetico amplificato dal nucleo. Il campo magnetico attira quindi l’armatura e la fa muovere verso il nucleo del contattore.

Pertanto, poiché i contatti sono fissati all’armatura, viene provocato anche il movimento dei contatti e quindi l’attivazione del circuito elettrico.

Questo processo è chiamato blocco del contattore .

Quando invece la corrente elettrica che arriva alla bobina viene interrotta tramite l’interruttore, il campo magnetico scompare e quindi l’armatura ritorna nella posizione iniziale. Pertanto anche i contatti ritornano nella posizione originale e il circuito elettrico viene disattivato.

Per ulteriori informazioni su come funziona un contattore, il seguente video spiega come collegare un contattore.

Tipi di contattori

I contattori possono essere classificati nelle seguenti tipologie:

  • Contattore elettromagnetico : questo tipo di contattore funziona utilizzando un elettromagnete. Il funzionamento del contattore elettromagnetico è spiegato in dettaglio nella sezione precedente.
  • Contattore elettromeccanico : contattore azionato da un servomotore.
  • Contattore pneumatico : tipo di contattore azionato dalla pressione dell’aria.
  • Interruttore idraulico : attivato dalla pressione dell’olio.
  • Contattore statico : contattore costruito utilizzando tiristori. La potenza dissipata da questo tipo di contattore è molto elevata, il suo costo è quindi elevato.

Inoltre bisogna tenere presente che i contattori possono essere a corrente continua o alternata e, allo stesso modo, è possibile distinguere un contattore monofase da uno trifase. Quindi, a seconda delle caratteristiche del circuito elettronico, è necessario scegliere un tipo di contattore o un altro.

Vantaggi del contattore

I contattori presentano i seguenti vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi elettrici simili:

  • Il vantaggio principale del contattore è che migliora la sicurezza, poiché il motore può essere avviato a distanza.
  • Inoltre, una macchina può essere controllata da diversi punti.
  • I contattori consentono di controllare circuiti elettrici ad alta tensione da un circuito a bassa tensione.
  • L’avvio e l’arresto dei motori è automatizzato.
  • Il contattore fa risparmiare tempo in alcune manovre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scorri fino all'inizio