Questo articolo spiega cos’è un bar come unità di pressione. Troverai una tabella di equivalenze tra le diverse unità di pressione e infine in quali aree viene utilizzata questa misurazione della pressione.
Cos’è un bar (unità di pressione)?
Il bar è un’unità di pressione , ovvero il bar è un’unità con la quale si possono esprimere i valori della pressione. Concretamente un bar equivale a 100.000 Pa.
Un bar corrisponde quindi approssimativamente alla pressione esercitata sulla Terra al livello del mare (1.013 bar).
Allo stesso modo, il bar non è l’unità di pressione nel Sistema Internazionale di Unità (SI), poiché è il pascal. Pertanto, in fisica, la maggior parte delle pressioni sono espresse in pascal, sebbene sia ampiamente utilizzata anche l’unità bar.
Per questo motivo la barra viene definita secondo il pascal, poiché è l’unità del Sistema Internazionale. In particolare, una barra equivale a centomila pascal.
![]()
Come puoi vedere, il simbolo per esprimere la pressione in bar è la parola stessa bar.
Bisogna tenere presente che la pressione assoluta non è la stessa cosa della pressione relativa (o pressione relativa), poiché la pressione relativa è la differenza tra la pressione assoluta e la pressione atmosferica. Quindi, per differenziare questi due tipi di pressione, generalmente viene posta una lettera dopo il simbolo della barra: la “a” corrisponde alla pressione assoluta e, invece, la “g” indica che si tratta di una pressione relativa.
![]()
![]()
Tabella delle equivalenze di una barra
Ora che sappiamo cosa significa il bar come unità di pressione, di seguito troverai una tabella con i valori delle equivalenze tra un bar e altre diverse unità di pressione.
| Unità | Abbreviazione | Equivalenza a 1 bar |
|---|---|---|
| Pascal | Da | 100.000 Pa |
| Baria | baria | 1000000 bar |
| Atmosfera tecnica | ha | 1.01972 TBC |
| Atmosfera | a M | 0,98692 bancomat |
| Torr | torr | 750,06 torr |
| Forza della libbra per pollice quadrato | psi | 14,50377 psi |
| metri di colonna d’acqua | mca | 10.20 IMC |
Se sei più interessato, puoi vedere le equivalenze tra le diverse unità di pressione nel seguente link:
È possibile utilizzare questi valori per convertire la pressione espressa in determinate unità di pressione in altre unità.
Se desideri convertire le unità espresse in bar in un’altra misura di pressione , moltiplica semplicemente il valore della pressione per l’equivalenza tra le due unità.
![]()
![]()
Se invece vuoi convertire altre unità di pressione in bar , devi dividere il valore della pressione per l’equivalenza indicata nella tabella.
![]()
![]()
usi della barra
Vista la definizione del bar come unità di pressione, in questa sezione vedremo le applicazioni di questa misura di pressione.
L’uso principale dei bar è in meteorologia, ma in questo caso le pressioni sono solitamente espresse in millibar. Ricorda che il prefisso milli indica un millesimo, quindi un millibar equivale a un millesimo di barra.
D’altra parte, in ingegneria le pressioni sono spesso espresse in bar, poiché lavoriamo con pressioni molto elevate e, quindi, è più pratico scrivere il valore di una pressione in bar per ridurre i numeri dimensionali.